top of page

Origini dello “Stato” feudale di S. Severino

Placeholder Image

Evo antico

Il territorio dello “Stato” di S. Severino, coincidente con l’alta valle del Sarno, la valle di S. Severino, la bassa Irpinia e l’alta valle dell’Irno, rappresenta un crocevia naturale, sbocco di numerose direttrici di traffico che provengono dalla pianura campana, dall’Irpinia e dal golfo di Salerno.

Il Mercato del Sabato

Le origini del “Mercato del Sabato” nell’attuale capoluogo del comune si perde nella notte dei tempi. Nel 1303 il casale ottiene anche il privilegio della fiera annuale, su richiesta di Tommaso Sanseverino. L’evento, della durata di otto giorni consecutivi, inizia il 2 settembre.

Placeholder Image

Il gastaldato di Rota

La presenza longobarda, con l’occupazione di Rota, è quella che nel nostro territorio ne ha maggiormente segnato il profilo politico, urbano e socio-economico, considerati gli oltre quattro secoli di ininterrotta stanzialità

Placeholder Image

Incastellamento e struttura insediativa del territorio rotense (secc. IX - XI)

La mappa dei Castelli e fortificazioni della Campania di Luigi Maglio è tra le più esaurienti rappresentazioni di complessi fortificati della Campania, di cui ben trentacinque appartenenti ai Sanseverino di Marsico durante i circa cinque secoli di dominio della potente famiglia.

bottom of page