top of page
mercatop san severino 1.jpg

Mercato San Severino

La città il centro storiche e le piazze

Rispetto alla storia di Mercato S. Severino, la nascita del nostro comune inteso nell’attuale assetto politico-amministrativo, è molto recente: 26 gennaio 1810, sono il giorno, il mese e l’anno in cui Giacchino Napoleone, all’epoca re di Napoli, decretava lo scioglimento dell’antico “Stato” feudale di S. Severino e quindi la nascita del nostro comune con la sua autonomia.

Attualmente il comune di Mercato S. Severino conta 21.930 abitanti. Del comune di Mercato San Severino fanno parte anche le frazioni di Acigliano, Acquarola, Capocasale, Carifi, Ciorani, Corticelle, Costa, Curteri, Lombardi, Monticelli, Oscato, Ospizio, Pandola, Piazza del Galdo, Priscoli, Sant’Angelo, Sant’Eustachio, San Vincenzo, Spiano e Torello.

Le frazioni e le località più numerose si trovano a valle, lungo le vie di comunicazione. Acquarola e Spiano sono più a monte. Torello, Carifi e Ciorani sorgono nella zona laterale sinistra. Il Comune confina a nord-ovest con Bracigliano e Siano; a nord-est con Montoro (AV); ad est con Fisciano; a sud-est con Baronissi; a sud-ovest con Roccapiemonte e Cava de' Tirreni; a ovest con Castel San Giorgio. Il capoluogo, Mercato, si estende sulle due rive del torrente Solofrana,

addossandosi alle pendici della collina Parco, sovrastata dalle rovine del castello medievale. Alla parte medievale - il centro storico, con Piazza Dante (comunemente detta Piazza Sant'Antonio), Via degli Orefici, Piazza Garibaldi (Mercato Nuovo) - si affianca un vasto ampliamento moderno, che si sviluppa alla destra del torrente, ai lati di Corso Diaz (l'antico decumano). Dagli anni Settanta agli anni Novanta, si è avuta un'espansione urbana nella parte bassa del Corso, nella zona di Via Rimembranza e di Via Licinella. Dal 2000 al 2010, una nuova espansione nelle zone di Via San Vincenzo, a confine con l'omonima frazione, e di Via Campo Sportivo, a confine con la zona industriale e la frazione di Pandola.

mercatop san severino 2.jpg

Mercato S. Severino dista una decina di chilometri dal mare, a separarlo da esso è il Parco Decimare, un’area Naturale protetta che si estende per 444 ettari, includendo i rilievi di Monte Caruso, di Forcella della Cava (852 m s.l.m.),

parzialmente di Poggio e Monte Cuculo e il Montagnone.

Caffè Roma.jpg
Scuola Elemntare.jpg
Chiosco Palazzo Vanvitelliano.jpg
Convento di Sant'Antonio.jpg
bottom of page