top of page
Cerca

I Templi di Paestum in miniatura

  • Immagine del redattore: Hotel Clorinda Paestum
    Hotel Clorinda Paestum
  • 13 apr 2019
  • Tempo di lettura: 1 min


Il tempio detto di Nettuno, ma in realtà dedicato a Hera, fu costruito nel V sec. a.C. Il tempio fu così denominato nel Settecento perché ritenuto il più imponente e perciò degno ad essere dedicato alla divinità da cui la città prendeva il nome: Posidone, il dio del mare.

Il tempio di Nettuno misura 24,30x59,90 m., ha sei colonne sui lati corti e quattordici sui lati lunghi. La cella è preceduta da un pronaos in antis con due colonne fra le ante ed è seguita da un opistodomos.



All’interno la cella è divisa in tre navate da due file di colonne in doppio ordine: quelle superiori sono più piccole di quelle inferiori, questo, oltre a conferire maggiore monumentalità al tempio permetteva di distribuire in modo migliore il peso del tetto, del quale però, non rimane nessuna traccia.

Una delle particolarità del Tempio di Nettuno è costituita dalla curvatura delle orizzontali, questi accorgimenti tecnici detti correzioni ottiche, anticipano quelle attuate nel Partenone di Atene.



Comments


bottom of page