top of page

Campania

Salerno Salerno negli ultimi anni ha goduto di una rivitalizzazione urbana che ne ha valorizzato e rafforzato la sua identità. La città ha origini molto antiche e il suo momento d’oro  è stato durante il Medioevo, quando Salerno era la capitale del ducato di Roberto il Guiscardo e sede della celebre Scuola Medica di Salernitana. Il bellissimo quartiere medievale  vicino al centro città, è una delle testimonianze della sua storia antica. L’area è suddivisa in un percorso che va dalla acquedotto romano al Castello di Arechi, avvolto in strade e vicoli che coprono l’intero centro storico fino  Piazza del Campo. Il complesso di Santa Sofia, Palazzo Pinto, la Villa Comunale, il Teatro Verdi, il Palazzo di Città, sono alcune delle principali architetture storiche che hanno contribuito allo sviluppo armonico della città. Il lungomare, lungo la passeggiata pedonale in tutta la città, offre una visione completa della costa. Grandi eventi artistici e culturali sono parte della vita cittadina.

Paestum Italy

Paestum Italy

Riproduci Video

Costiera Amalfitana

Da Positano a Vietri sul Mare ci sono 36 km di paradiso ecco a voi la costiera amalfitana. Quattordici location  ognuna con le sue tradizioni e le sue peculiarità per le quali vale la pena di visitare almeno una volta nella vita. Immersa in un incantevole scenario, essi condividono un mare cristallino, colori brillanti, natura selvaggia, le cupole maiolicate chiese e vecchie case di pietra. La costa è il nome dalla città di Amalfi , con i suoi vicoli, le boutiques e spiagge incontaminate, attraverso il fiordo di Furore, la Grotta dello Smeraldo di Conca dei Marini, i piccoli borghi di Atrani e di Raito, la meravigliosa Ravello e le altre perle della costa, sono un susseguirsi di emozioni. Ravello, Minori, Maiori e Vietri sono alcune delle città che devono essere assolutamente visitate in Costiera Amalfitana. La città di Ravello, con le sue splendide viste panoramiche dal Belvedere di Infinity a Villa Cimbrone, il giardino di Villa Rufolo, la cattedrale di San Pantaleone. Ravello è meta di turismo d’elite culturale, frequentato da artisti e intellettuali a partire dal secolo diciannove anni, prende vita durante gli anni di grandi eventi culturali come il Festival di Ravello. Minori, con la sua località balneare di antica memoria. Villa marittima, piena di mosaici e affreschi, testimonia la presenza di élite romana che ha scelto Minori come una delle loro mete preferite. Maiori con la sua lunga spiaggia, il porto e il lungomare offre ai visitatori tutti i comfort hotel e ristorante. Erchie e Cetara, borgo di pescatori, meno noti ma di grande suggestione, sono una fermata prima e interessante fino ad arrivare a Vietri sul Mare. Arroccato sul mare, Vietri è nota nel mondo per le sue ceramiche, una tradizione che ha cominciato di nuovo in età medievale. per la sua posizione centrale e il ruolo storico che ha tenuto. Nel IX secolo, la città di Amalfi ha segnato il destino del Mediterraneo insieme ad altre repubbliche marinare di Venezia, Pisa e Genova. Il Duomo, la Basilica del Crocifisso e la carta pregiata di Amalfi sono alcune delle principali attrazioni. 

 

Capri 
L’isola è una naturale estensione della penisola sorrentina, con le famose rocce di nome Faraglioni che si staccano dal dell’isola. Capri ha ispirato scrittori, poeti e registi che hanno scelto l’isola come sede dei loro film. Una combinazione di natura, cultura e vita sociale intorno a un mare che va dal blu al turchese, Capri è un must see. Via Krupp, l’Arco Naturale, il Faro, Gradola e la Grotta Azzurra e Villa Jovis è difficile non innamorarsi di questo luogo incantato. Capri è un isola chic di piazza animata e la zona circostante, ma anche l’isola di pace e tranquillità di Anacapri, a piedi sul Monte Solaro ed i sentieri del Parco Filosofico. la Scala Fenicia

​

Ischia e Procida

Due isole molto diverse unite da acque di origine vulcanica e ricca che li circondano. Procida, rustico e misterioso, è frequentata da un turismo di nicchia destagionalizzati. Ischia, versatile e vivace con i suoi sei comunità risponde alle esigenze di un turismo più vario: dalle passeggiate al trekking alle immersioni subacquee. Dalla casa colonica in numerose chiese ed edifici storici. Procida ha ispirato scrittori e set cinematografici, come l’ultimo film di Massimo Troisi, Il Postino “. Terra Murata, il punto più alto è il nucleo urbano originario di Procida. Marina Corricella, Punta Solchiaro, la spiaggia della Chiaiolella, la Riserva Naturale di Vivara, alcuni dei luoghi più belli da scoprire. Ischia, l’isola verde, famosa per il suo patrimonio termale, ricca di storia, cultura e tradizioni. Il Castello Aragonese, la Chiesa del Soccorso a Forio, il borgo di Sant’Angelo, l’architettura di Serrara Fontana solo alcuni dei tanti luoghi belli da visitare.

 

Napoli

Napoli ha mille facce, è il risultato di una storia secolare si legge dalle sue strade, chiese, palazzi e castelli. La città di Napoli greco-romana centro strutturato decumani e cardini, dove ha lasciato una traccia ogni epoca, è in grado di stupire anche coloro che vi abitano. Napoli ha molto da offrire a coloro che vogliono esplorare: la Royal Piazza Plebiscito e il Palazzo Reale. Il Monte Echia e il misterioso Castel dell’Ovo. Il lungomare, mentre l’accogliente Mergellina, attraverso il quartiere chic di Chiaia. L’incantevole collina di Posillipo, l’isola di Nisida area ex industriale di Bagnoli. Una passeggiata tra i negozi del Vomero e pittoresco villaggio di Petraio arroccato su una splendida scala in pietra. Una sosta alla Reggia di Capodimonte e le escursioni nella foresta. Solo alcuni dei tanti percorsi che questa città può offrire. Napoli è una realtà fuori dal comune, a vivere con tutti i sensi: arte, musica, intrattenimento, pasti, luoghi segreti, una destinazione ideale per coloro che sono alla ricerca di nuove idee ed emozioni. 


Vesuvio e la Penisola Sorrentina 
Vesuvio da Sorrento per un percorso che copre luoghi di grande pregio, siti archeologici, aree naturali, spiagge e incantevoli cittadine di fama internazionale. Torre Annunziata, che conserva gli scavi di Oplonti sue antiche rovine. Castellammare di Stabia, conosciuta per le sue terme e le belle spiagge, Vico Equense, con i suoi paesaggi mozzafiato, indimenticabile sorprese culinarie. Passando ad arrivare a Sant’Agnello di Sorrento una delle mete preferite del turismo internazionale. A pochi passi dai siti archeologici di Pompei ed Ercolano e dal Parco del Vesuvio e del Monte Faito, raggiungibile in funivia. 


Pompei 
Su un altopiano roccioso costituito da una eruzione si trova l’antica città di Pompei che era coperta da uno strato di pioggia di cenere e lapilli, 6 metri di spessore nella ‘eruzione del Vesuvio del 79 dC Grazie a questo disastro e il conseguente stato di conservazione gli edifici, è ora possibile visitare una vera città di Roma. Tra la fine del VII e la prima metà del VI secolo aC, fu costruito il primo muro, che racchiudeva un’area di circa 63 ettari. Verso la fine del V secolo aC, Pompei riceve un forte impulso allo sviluppo dell’urbanizzazione e urbana continua nei secoli successivi, negli anni ’80 divenne una colonia romana con il nome di Cornelia Veneria Pompeianorum. La città ha trovato numerosi esempi di edifici pubblici (il foro con il Campidoglio, la Basilica, edifici amministrativi, edifici dedicati al culto imperiale, il macellum, le terme, il quartiere teatro e l’anfiteatro) e privati ​​(Casa del Fauno, House del Poeta Tragico, Casa del Menandro, la Casa dei Casti Amanti, la Villa dei Misteri) che contribuiscono a definire bene il carattere della città antica.

​

Ercolano

La leggendaria fondazione di Ercolano è attribuita a Dionigi di Alicarnasso Eracle quando è tornato dalla Spagna. La sua superficie era di circa 20 ettari con una popolazione di circa 4000 abitanti. Dalla prima metà del IV secolo aC, la città era divisa in tre urbano e cinque cerniere decumani, ma non tutti completamente scavato. Durante l’età di Augusto, molti edifici pubblici sono stati costruiti o profondamente rinnovate, come il Teatro, la Basilica di M. Nonio Balbo, l’acquedotto, la rete delle fontane pubbliche e castelli aquarum, templi del sacro, le Terme Suburbane, la Terme centrali, Palestra. Dopo il terremoto del 62 dC, Vespasiano finanziato il restauro della cosiddetta Basilica e il Tempio della Magna Mater. A differenza di Pompei nel 79 dC, la città era coperta da un torrente di fango piroclastico Thich 20 metri, che ha permesso una perfetta conservazione di materiali organici (piante, tessuti, legno, ecc.)

bottom of page